Emergenza Covid-19: indicazioni per i pazienti oncologici affetti da tumori del distretto testa e collo >> Clicca qui

Il Taxotere è un analogo semisintetico, che deriva dalle foglie del tasso Europeo (Taxus baccata) e funziona bloccando i processi di divisione cellulare e vale a dire interferisce con la moltiplicazione delle cellule.

Somministrazione del taxotere

Taxotere Docetaxel effetti collaterali

Si somministra endovena sia da solo sia in associazione ad altri farmaci chemioterapici, una volta ogni 3 settimane o settimanalmente in base alle condizioni generali del paziente, alle malattie associate e alla tollerabilità attesa.

Infatti, non ci sono differenze tra le due modalità di somministrazione se non di tollerabilità visto che la settimanale ha meno effetti collaterali rispetto alla trisettimanale.

Effetti collaterali del taxotere

I potenziali effetti collaterali più comuni sono:

  • Temporaneo deficit delle cellule del sangue e causare, dunque anemia, ridotta capacità di coagulazione con facilità nell’insorgenza di lividi o di piccoli sanguinamenti, indebolimento del sistema immunitario e quindi maggiore facilità alle infezioni. Il paziente sarà sottoposto ad esami del sangue regolari per controllare l’insorgenza e la gravità degli eventuali effetti collaterali e l’oncologo darà indicazioni su come comportarsi in caso di insorgenza degli stessi.
  • Dolore o ulcere della bocca. Nel caso in cui succeda l’oncologo darà indicazioni su come gestire al meglio la situazione.
  • Diarrea. Capita raramente e si gestisce bene con i farmaci, la reidratazione, modifiche dietetiche e i fermenti lattici.
  • Caduta dei capelli. Anche detta alopecia, di solito si sviluppa 2-3 settimane dalla prima somministrazione e può coinvolgere anche ciglia, peli e sopracciglia, comunque in modo reversibile, per cui al termine delle cure i capelli ricresceranno.
  • Dolori articolari o muscolari. Sono momentanei, interessano maggiormente le spalle e variano in base alla posizione assunta. Possono insorgere alcuni giorni dopo la terapia e vengono alleviati dall’assunzione al bisogno di farmaci antidolorifici.
  • Eruzione cutanea. Chiamata anche rush, simile all’acne, talvolta pruriginosa. In caso di necessità l’oncologo darà le indicazioni su come comportarsi per gestire la situazione al meglio ed alleviare i sintomi.
  • Reazione allergica come prurito, rossore, febbre, brividi, mal di testa, fatica a respirare, vertigini e minzione più frequente. In questo caso l’oncologo terrà ilpaziente maggiormente sotto controllo durante il trattamento ed eventualmente somministrerà i farmaci necessari. In ogni caso, prima di avviare la terapia verranno somministrati dei farmaci come prevenzione.
  • Nausea e vomito. Si consiglia di segnalare sempre all’oncologo l’insorgenza di questi effetti collaterali perché esistono farmaci, detti antiemetici, molto efficaci che aiutano a controllare i sintomi. In ogni caso prima di iniziare la terapia ne verranno somministrati alcuni a scopo preventivo. La nausea e il vomito possono verificarsi sia durante l’infusione del farmaco che alcuni giorni dopo e se non sono controllati dalla terapia al bisogno informare l’oncologo in modo da ricevere un trattamento antiemetico più efficace.
  • Dolorabilità e rossore del palmo della mano e della pianta del piede (a volte noto come sindrome palmare-plantare). È un effetto collaterale temporaneo destinato a scomparire alla conclusione del trattamento.
  • Ritenzione di liquidi. Solitamente si associa a gonfiore di gambe, piedi e caviglie e comporta un aumento di peso. Queste manifestazioni scompaiono spontaneamente al termine delle cure. In alcuni casi si possono prescrivere dei farmaci prima di iniziare la terapia come prevenzione.
  • Fertilità. Il farmaco può avere effetti sulla capacità di avere bambini. È importante che ne se ne discuta con l’oncologo prima di avviare le cure in modo da poter attuare misure che limitino il problema.

Effetti collaterali meno frequenti

  • Intorpidimento o formicolio a mani e piedi. Chiamate, in termini medici, parestesie o neuropatia periferica, sono dovute ad un’irritazione dei nervi da parte del farmaco per cui si potrà evidenziare difficoltà a tenere in mano oggetti piccoli, ad allacciare bottoni o a scrivere. È determinato dall’azione del taxotere sui nervi, ma la situazione solitamente migliora circa un mese dopo la sospensione delle cure.
  • Paronichia. Alterazione delle unghie che possono cambiare colore e spezzarsi, tuttavia, si normalizzeranno qualche mese dal termine della cura.

Informazioni aggiuntive

Se durante le flebo si sente dolore nel punto di inserzione dell’ago o lungo la vena o se si nota una fuoriuscita di liquido, bisogna segnalarlo subito all’oncologo o all’infermiere/a, in modo che possano controllare che tutto stia procedendo correttamente ed eventualmente provvedere a ridurre il fastidio.

Alcuni farmaci anche omeopatici potrebbero interferire con l’effetto della chemioterapia, per cui si consiglia di consultate l’oncologo prima di assumere altri farmaci.

Si sconsiglia di iniziare una gravidanza o concepire un bambino in corso di chemioterapia o almeno nei 6 mesi successivi, in quanto il farmaco potrebbe compromettere lo sviluppo fetale. Anche in questo caso, si consiglia di discuterne apertamente con l’oncologo.

dr.ssa Aurora Mirabile
Latest posts by dr.ssa Aurora Mirabile (see all)