Effetti collaterali dei farmaci oncologici
Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche possono variare da persona a persona e sono legati alle dosi di farmaco assunto, per cui per alcuni pazienti possono essere particolarmente importanti e per altri assolutamente impercettibili. Inoltre, non è detto che insorgano tutti né che insorgano sempre. Tuttavia, è bene esserne a conoscenza per poterli riconoscere e segnalare oltre che essere pronti alla loro gestione. Sicuramente è più probabile che si manifestino dopo l’assunzione di una terapia con più farmaci chemioterapici rispetto a quando il trattamento ne prevede uno solo.
Di seguito l’elenco dei farmaci oncologici utilizzati per il trattamento dei tumori del distretto testa-collo. Per ogni farmaco vengono descritti gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti, mentre sono stati tralasciati quelli molto rari, che si potrebbero manifestare molto più difficilmente.
In ogni caso, si consiglia di segnalare all’oncologo qualunque effetto collaterale in modo da poter ricevere tempestivamente il rimedio più adeguato.
I potenziali effetti collaterali solitamente iniziano a manifestarsi 7 giorni dopo la terapia, raggiungono il massimo a 10-14giorni e si risolvono entro 21 giorni.
Farmaci antitumorali per i tumori cervico-facciali
Medico oncologo specialista ed esperto in tumori del distretto testa-collo
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano