Emergenza Covid-19: indicazioni per i pazienti oncologici affetti da tumori del distretto testa e collo >> Clicca qui
Covid-19 indicazioni per malati oncologici

Cari pazienti,

Come sapete questo è un momento estremamente difficile per la sanità mondiale e lo è ancora di più per le persone fragili e già ammalate.

Purtroppo il tumore della testa e del collo è uno dei più invalidanti e rende molto vulnerabili, pertanto ci tengo a farvi alcune raccomandazioni per chiarire alcuni punti e creare consapevolezza.

Per quanto riguarda la terapia e i controlli:

– Concordate con il vostro oncologo se potete rinviare i controlli, perché se siete in assenza di malattia da tempo e in assenza di sospetti di ripresa, è consigliabile evitare di accedere in ospedale.

– Qualunque terapia oncologica è considerata fondamentale per la sopravvivenza e la qualità di vita, per cui se non in casi particolari andrebbe necessariamente proseguita, soprattutto se la malattia non è ancora sotto controllo.

– Le terapie di mantenimento in atto da mesi con malattia stabile possono essere rinviate di qualche settimana ma sempre in accordo con il vostro oncologo.

– Se necessitate un parere medico utilizzate le piattaforme di consulto on line quali www.ultraspecialisti.com. Dopo esservi registrati alla piattaforma, entrate con il vostro account e selezionate: Nuovo consulto > Oncologia > Tumore alla faringe, laringe o cavo orale > Team dr. Gregorc, nel quale troverete, tra gli oncologi specialisti, anche la dr.ssa Aurora Mirabile per i tumori del distretto testa-collo. In considerazione del difficile momento che il nostro Paese sta attraversando, hanno deciso di erogare la loro consulenza medica gratuitamente fino a fine aprile.

– Se dovete andare in ospedale entrate con guanti monouso e mascherina su naso e bocca e filtro sulla cannula tracheale.

– Non sostate troppo a lungo nelle sale d’attesa, piuttosto presentatevi all’orario di visita o poco prima.

Per quanto riguarda le abitudini generali:

– Lavatevi spesso e molto bene le mani, a maggior ragione se siete costretti a parlare portando il dito sulla cannula tracheale.

– Non effettuate mail la pulizia di cannula e PEG senza aver disinfettato le mani.

– Lavate le mani anche subito dopo aver tossito.

– Usate i fazzoletti una volta sola.

– Rimanete a casa come tutti, senza ricevere visite se non strettamente necessarie.

– Fatevi possibilmente arrivare la spesa a casa.

– Curate in modo particolare e quotidianamente l’igiene personale.

IN CASO DI SINTOMI O DUBBI rimanete in casa, non recatevi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiamate al telefono il medico di famiglia o la guardia medica, oppure chiamate il numero verde regionale che riporto di seguito e che trovate sul sito: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Coraggio, insieme ce la faremo!

Numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia:

Basilicata: 800 99 66 88
Calabria: 800 76 76 76
Campania: 800 90 96 99
Emilia-Romagna: 800 033 033
Friuli Venezia Giulia: 800 500 300
Lazio: 800 11 88 00
Lombardia: 800 89 45 45
Marche: 800 93 66 77
Piemonte:
800 19 20 20 attivo 24 ore su 24
800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20
Provincia autonoma di Trento: 800 867 388
Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751
Puglia: 800 713 931
Sardegna: 800 311 377
Sicilia: 800 45 87 87
Toscana: 800 55 60 60
Umbria: 800 63 63 63
Val d’Aosta: 800 122 121
Veneto: 800 462 340

Altri numeri utili dedicati all’emergenza nuovo coronavirus:

Abruzzo
Nella Regione Abruzzo per l’emergenza sanitaria sono attivi i seguenti numeri:
ASL n. 1 L’Aquila:118
ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146
ASL n. 3 Pescara: 118
ASL n. 4 Teramo: 800 090 147

 Liguria
Nella Regione Liguria è attivo il numero di emergenza coronavirus 112

Molise
Nella Regione Molise per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri:  0874 313000 e 0874 409000

Piacenza
Nel Comune di Piacenza per informazioni contattare il 0523 317979: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13

Numero di pubblica utilità 1500
Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.

Numero unico di emergenza
Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario.

dr.ssa Aurora Mirabile
Latest posts by dr.ssa Aurora Mirabile (see all)